Gli studenti della 3B si confrontano con i docenti tra tradizione e innovazione
Continue readingPensare significa ringraziare
La filosofia come arte di vita, nell’intervento al Ducale di Simone Regazzoni
di Rocco Ciliberti e Giovanni Agosti, classe 4B
Viviamo in un’epoca dominata da social media e comunicazione istantanea in cui il pensiero rischia di essere relegato a un semplice esercizio mentale, disconnesso dalla realtà. C’è però un modo per evadere da questa realtà opprimente.
Come affermava il filosofo Martin Heidegger, “pensare significa ringraziare”. L’affermazione non è solo un invito alla riflessione, ma è anche una chiamata a riconoscere il valore dell’eredità culturale che ci è stata trasmessa, sviluppando la capacità di tradurla in un’esperienza concreta.
L’atto del pensare, visto in quest’ottica, diventa un atto di gratitudine. Ogni pensiero deve trovare risposta in un’eredità, dando al presente un’interpretazione che si origina da un passato ricco di significato. Eppure, in un mondo in cui il pensiero è spesso confinato nella bolla dei social, è fondamentale riscoprire la fatica del pensiero, che non indica una fatica fine a sé stessa, ma un processo necessario per uscire dalla zona di comfort e abbracciare la trasformazione personale.

Come affermava Platone, “non dobbiamo essere zoppi davanti alla fatica per diventare filosofi”. La fatica, quindi, non è un ostacolo, ma un ponte verso la sapienza.
Simone Regazzoni, filosofo contemporaneo, intervenuto al Convegno ““Spiritualità, gentilezza, consapevolezza: in cammino verso uno stile di vita etico e libero” tenutosi a Palazzo Ducale il 19 novembre, ci ha invitato a riflettere intorno a un concetto fondamentale: la filosofia non è solo un insieme di teorie astratte, ma un vero e proprio stile di vita, come suggerisce l’espressione greca τέχνη του βίου.
Applicando questo concetto si presuppone che la filosofia debba essere vissuta, incarnata sia nel nostro corpo che nella nostra mente. Non bisogna trascurare il corpo nel nostro percorso di crescita intellettuale ma, al contrario, è solo attraverso l’unione di mente e corpo che possiamo diventare filosofi completi.
Il miglior esempio che offre un’immagine potente di questo processo è il mito della caverna di Platone: gli uomini, seduti con la schiena contro il muro, devono alzarsi per scoprire la luce della verità. Il primo a compiere questo gesto è colui che inizia il suo cammino filosofico, un movimento che simboleggia la vita stessa. Per i greci il movimento era sinonimo di esistenza, noi infatti siamo vivi perché ci muoviamo, sforzandoci di superare le nostre limitazioni.
Diventa, quindi, cruciale, in un’epoca in cui il pensiero può facilmente diventare passivo, riscoprire il valore della fatica. Ogni passo verso la conoscenza richiede sforzo e impegno, e ogni pensiero profondo è il risultato di un’interrogazione attiva del mondo che ci circonda. Dobbiamo essere grati per questa fatica, perché è attraverso di essa che possiamo veramente comprendere l’essenza e la profondità delle cose.
Pensare quindi è un atto di gratitudine verso il passato e un impegno verso il futuro. La filosofia, come stile di vita, ci invita a integrare mente e corpo, a muoverci verso la luce della verità e a non temere la fatica. Solo così possiamo diventare filosofi completi capaci di affrontare le sfide del presente e di costruire un futuro migliore.
In conclusione quindi possiamo dire che la vera filosofia non è solo pensiero, ma è anche un movimento, un viaggio che ci porta oltre i confini del conosciuto, verso un’illuminazione sempre più profonda.
L’inutilità dei gesti retorici
Il caso brutale di Giulia Cecchettin ha sconvolto l’Italia. Ma l’andamento è cambiato, dopo questo sdegno? Forse sì, forse no, i numeri oscillano affidandosi al caso. E noi li combattiamo con la retorica di gesti in successione, spesso fini a se stessi. Ci sarebbe, invece, da trovare un elemento decisamente più concreto: la pace.
Continue readingFalse credenze e fake news. Un mondo inarrestabile?
Liceo classico D’Oria: con Massimo Polidoro riunione in streaming sulla scienza dell’incredibile
di Carola Caruso, 1E
Al giorno d’oggi, nonostante tutti i grandi progressi compiuti nel mondo del sapere e della conoscenza, sta emergendo, in modo impetuoso, il problema delle fake news.
Sono notizie false, che si diffondono velocemente e in grandi quantità attraverso i nuovi affermati canali di comunicazione: i social e, in generale, tutte le piattaforme digitali.
Sono articoli spesso corredati da immagini curiose e titoli appariscenti, che catturano abilmente la nostra attenzione e ci spingono a condividere immediatamente la notizia con altri, innescando una reazione a catena.
Ad una prima lettura sembrano contenere informazioni vere ma il più delle volte presentano dati che, a livello scientifico, non sono per nulla credibili. Sempre più persone si affidano a queste notizie, credendo di aver trovato risposte alle proprie domande, chiarimenti ai propri dubbi, spiegazioni valide alla osservazione dei fenomeni che accadono nella vita quotidiana.
Tutto ciò avviene anche perché, oggigiorno, si è sempre “di fretta”. La “fretta” è una delle caratteristiche principali della nostra società. Ogni faccenda e ogni impegno viene svolto velocemente, di corsa, quasi senza pensare. Controllare la veridicità dei fatti contenuti in un articolo (il cosiddetto “fact-checking”) sembra difficile, in quanto verificare le informazioni è un compito che richiede tempo. E di tempo ne abbiamo poco.

Ma perchè vengono create le fake news? Alla loro base può esserci un motivo economico, politico, propagandistico oppure, semplicemente, perché si vuole ottenere dei click o delle visualizzazioni in più.
Chiunque può creare fake news ed in qualunque momento. Molto spesso, i periodi di maggiore difficoltà, di insicurezza e di debolezza generale sono quelli in cui vengono prodotte maggiormente. Basta pensare solamente a tutte le “bufale” che sono state diffuse durante il periodo della pandemia da Covid, come quelle riguardanti i possibili rimedi di guarigione a cui molte persone si sono affidate, sopraffatte dalla paura e dalla disperazione.
Cercare sicurezza e certezze a tutti i costi è un modo per placare la nostra ansia e per trovare protezione dagli eventi imprevedibili che possono capitare ad ognuno di noi. Questo è lo stesso motivo che ha alimentato da sempre le false credenze e le superstizioni. Non passare sotto una scala, non aprire un ombrello in luoghi chiusi, evitare che un gatto nero ci attraversi la strada, toccare ferro è un modo che abbiamo per sentirci più forti, invulnerabili e al sicuro dalle situazioni negative e spiacevoli. Come se, compiendo ogni volta gli stessi gesti, potessimo controllare e, in qualche modo prevedere, quello che ci accadrà in futuro.

E’ da tutto ciò che nasce la scienza dell’incredibile ossia una scienza che, avvalendosi di concetti presi da varie discipline quali la biologia, le neuroscienze, la psicologia, la storia, la sociologia, l’antropologia, cerca di capire quali sono i possibili meccanismi che portano l’uomo a “credere’’. Se un tempo queste credenze aiutavano l’uomo a sopravvivere, ora alcune credenze e false convinzioni sono diventate pericolose e rischiano di diventare vere e proprie “fabbriche di illusioni’’.
Abbiamo trattato questo tema attraverso un webinar condotto da Massimo Polidoro, uno dei maggiori esperti in questo ambito e cofondatore del Cicap, ovvero il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Quest’ultimo, nato nel 1989 per volontà di Piero Angela, propone di indagare i cosiddetti fenomeni paranormali, insoliti, misteriosi e “inspiegabili”, cercando di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.

E’ proprio grazie a Piero Angela e alla sua rubrica “Quark” che Massimo Polidoro si appassiona al mondo del paranormale e alle tecniche che usa l’illusionista canadese James Randi, il quale applica un metodo scientifico nell’interpretazione di fenomeni misteriosi e insoliti. Così, scrive una lettera a entrambi e i due lo invitano a trascorrere una giornata con loro. Piero Angela decide di offrire una borsa di studio a Massimo per trasferirsi negli Stati Uniti dove verrà istruito personalmente da James Randi sul come studiare e analizzare gli eventi paranormali.
Dopo averci raccontato la sua storia, in seguito, Massimo Polidoro ha fatto una riflessione su come la nostra attenzione sia limitata e su come per il nostro cervello sia impossibile ricordare molti dettagli. Siamo stati coinvolti in un esperimento: dovevamo contare i passaggi che facevano vari giocatori con una palla. Nell’intento di contare, solo in pochi si sono accorti che dietro di loro passava addirittura un gorilla: questo per farci capire che, quando siamo concentrati su qualcosa, spesso ci sfuggono dettagli importanti.

Una delle cose, inoltre, che più mi ha colpito durante il webinar è stata l’analisi del significato che diamo a certe situazioni, come ad esempio ciò che riusciamo a vedere nelle nuvole o la capacità che ci porta a riconoscere facce e volti nelle cose, mentre invece sono il semplice risultato del gioco di luci e ombre. Quindi molto spesso non vediamo le cose in modo oggettivo e razionale. Ci facciamo influenzare da “pensieri veloci”, istintivi, invece di riflettere e ragionare con calma per mezzo dei “pensieri lenti”.
Pertanto, sviluppare il pensiero critico, la razionalità e allargare le nostre conoscenze scientifiche sono il mezzo attraverso il quale possiamo comprendere meglio il mondo che ci circonda. In tal modo, possiamo non lasciarci influenzare e condizionare da false credenze e notizie non veritiere.
Di fronte a quello che non conosciamo, quindi, come dice Massimo Polidoro, è bene avere la mente aperta, ma non così tanto da permettere al nostro cervello di essere ingannato.
Medea al Liceo D’Oria
Lunedì 11 novembre gli studenti del Liceo incontrano Daniela Ardini e Margherita Rubino che presenteranno lo spettacolo Medea assolo…..
Continue readingBeatrice Salvioni ci racconta un’amicizia fuori dal tempo
La giovanissima autrice esordiente Beatrice Salvioni incontra gli studenti del Liceo D’Oria e racconta il suo percorso per diventare scrittrice.
Continue readingLa Lisistrata di Aristofane per gridare insieme: “Viva la pace”
Il progetto Siracusa arrivato alla sua X edizione, porta in scena “Lisistrata” di Aristofane nell’adattamento del regista Enrico Campanati, da sempre coinvolto nella realizzazione di questa iniziativa.
Il testo, scelto direttamente dagli studenti che hanno colto da subito la grande attualità del tema della pace, sottolinea la necessità della partecipazione attiva delle donne alla costruzione di un futuro libero da conflitti.



Ventiquattro gli studenti coinvolti delle classi quarte e quinte, che hanno partecipato con passione e impegno al laboratorio annuale, con la guida delle professoresse Marina Terrana, Paola Maria Di Stefano, Laura Dolcino, Ambra Tocco.
Lo spettacolo rappresentato il 15 maggio, nel teatro antico di Palazzolo Acreide nell’ambito del Festival del teatro classico nazionale giovani, promosso dall’ INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), ha avuto come spettatori gli studenti delle classi quarte B, D, F, G, I e delle altre scuole coinvolte.


Il viaggio ha permesso anche la visita di importanti siti del patrimonio artistico culturale, quali Pompei, la valle dei Templi di Agrigento, la Neapolis di Siracusa, Monreale, Noto, Modica e Ragusa Ibla.
Risate, riflessioni applausi e la domanda:
“E se avessero ragione le donne?
Forse è ora di piantarla con le guerre.” perché abbiamo capito che “la nostra cosa più dolce e più bella poteva essere capace di stendere a terra i più grandi e potenti eserciti, senza spargere sangue”
“La vita sarà una festa che non finisce mai. Viva la pace “

Il racconto della gioventù di Don Ciotti, esempio di forza e perseveranza per imparare a navigare in mezzo alle tempeste di un mondo con tante disuguaglianze.
di Odino Laura, 2D
Don Ciotti ha incontrato gli studenti liceali presso il Liceo “M. L. King” di Genova per discutere di legalità. Il sacerdote ha voluto creare empatia con i ragazzi, ha infatti strutturato l’incontro partendo da una brevissima introduzione e poi lasciando subito spazio alle domande.
Don Ciotti ha raccontato di provenire da una famiglia povera, ma allo stesso tempo molto dignitosa. Si erano trasferiti dalle Dolomiti a Torino: lì vivevano in una “baracca in un cantiere” e molti li additavano come “straccioni”. La madre non poteva permettersi nemmeno la divisa scolastica per il bambino e si era molto scusata con la maestra. Quei pregiudizi riguardanti la famiglia di origine in un certo modo perseguitavano il piccolo Luigi. Dopo venti giorni di elementari infatti, la maestra, entrata nella classe di Ciotti, forse già provata per motivi personali, si era accanita immotivatamente con il piccolo Luigi e si era fatta scappare nei suoi confronti l’espressione “montanaro”. I compagni di classe iniziarono a gridare questa parola in coro e il bambino non resse, prese il calamaio e lo tirò alla maestra. Il ricordo di questo avvenimento ha voluto sottolineare il fatto che i genitori dei suoi compagni di classe non abbiano cercato di capire il motivo di quel gesto sicuramente sbagliato, ma abbiano soltanto messo in guardia i figli a non stare più con quel bambino. Da questo episodio possiamo quindi capire l’animo di Don Ciotti, già intollerante di fronte alle ingiustizie e diseguaglianze fin da piccolo. La madre gli diede una punizione molto severa e lui oggi è grato di ciò, perché gli ha fatto capire che alla violenza, sia verbale che fisica, non si deve per alcun motivo rispondere con altra violenza.
Un altro fatto che cambiò radicalmente la sua vita fu l’incontro che ebbe, all’età di diciassette anni, con una persona divenuta per lui molto speciale. Tutte le mattine, quando andava a scuola, vedeva un uomo che leggeva su una panchina. Cercò fin da subito di aiutarlo e di parlargli. Quella persona era senza fissa dimora e inizialmente era talmente indifferente alle parole del ragazzo, che a Ciotti venne il dubbio che fosse sordo. Quando finalmente si aprì un dialogo, si instaurò una specie di fugace amicizia. Raccontò che era un medico e che aveva subito una pesante “tempesta”: da quella panchina aveva avuto modo di osservare come molti giovani si stessero rovinando la vita con droghe e alcol ed esortò Ciotti a fare qualcosa. Le parole di conforto di Luigi riuscirono in qualche modo a incidere sull’animo di quell’uomo e in qualche modo a migliorare la sua vita. Ciotti dice che il giorno dopo quella confessione l’“amico” non era più seduto su quella panchina, perché se ne era andato via per sempre durante la notte. Don Ciotti sapeva che quell’incontro non poteva essere frutto del caso, ma avrebbe davvero dovuto dare una svolta alla sua vita. Era quindi, fin dalla giovane età, uno spirito molto forte e tenace, già predisposto ad aiutare gli altri. Ma si potrebbe dire che Don Ciotti sia riuscito ad allargare veramente i suoi orizzonti quando, durante un incontro riguardo la mafia e i soprusi, conobbe il giudice Falcone. I due si erano messi a parlare e si sarebbero dovuti vedere per un caffè. Quel caffè però non lo presero mai, perché il giudice Falcone fu ucciso. A quel punto Don Ciotti pensò che avrebbe dovuto fare qualcosa e decise di fondare l’associazione Libera.
Questa associazione nasce dai sogni di un ragazzo, che si interroga sui grandi problemi del mondo. Da qualcosa di piccolo e apparentemente insignificante, come offrire un tè ad una persona su una panchina, nasce un vero e proprio ideale, che diventa un qualcosa di veramente grande. Libera infatti è un’associazione che opera in tutto il pianeta, dall’Italia al Sud America. Dagli incontri avuti, Don Ciotti si è quindi reso conto delle necessità della sua epoca. L’idea di Don Ciotti è ben precisa:
Non si può sempre aspettare i governi e le istituzioni per cambiare le cose, ma i singoli cittadini devono impegnarsi per la libertà comune.
Don Ciotti ripete molte volte che non è lui stesso a combattere, ma siamo tutti noi.

Nella sua lotta alla mafia ha messo molte volte a rischio la sua vita e anche oggi non ha paura di fare ciò, in quanto sa che è circondato da persone con i suoi stessi obiettivi, che porteranno avanti in ogni caso il lavoro da lui iniziato.
Verso la fine dell’incontro il sacerdote ha trattato il tema della solitudine. Don Ciotti ha augurato a noi giovani di fare esperienza della solitudine, che però non deve essere confusa con l’isolamento. La solitudine è, secondo lui, molto importante, perché permette di conoscere meglio se stessi e le varie sfaccettature del proprio carattere. Per solitudine ha inteso dire anche staccarsi dai cellulari, che spesso rendono la nostra vita frenetica e sempre meno improntata alla riflessione.
“Siete la parola sul mondo che non è mai stata detta e che mai verrà ripetuta”
di Chiara Bottino, Giovanni Porceddu e Linda Simonotto 2B
Lo scrittore Alessandro D’Avenia incontra alcune classi delle scuole di Genova al Teatro Ivo Chiesa in un evento organizzato dalla Feltrinelli.
“Dovrei parlarvi del libro, ma non lo faccio. Ciò che è scritto è fatto per non essere detto”.
Alessandro D’Avenia pronuncia queste parole poco dopo l’inizio dell’incontro del 30 Maggio al Teatro della Corte di Genova, rendendosi conto della piega che esso ha preso. Ormai però ciò che è fatto è fatto. L’atmosfera sta iniziando a prendere forma e identità, ed è giusto cavalcare quell’onda che sta venendo verso di noi. Quest’onda ha travolto il giovane pubblico di liceali presente in sala trasmettendo la visione dello scrittore sulla vita di ogni essere umano.
Il sottotitolo dello spettacolo recita: “L’Odissea e l’arte di essere mortali”.
Il termine “odissea” si riferisce al percorso della vita di ognuno di noi, D’Avenia infatti nel libro affianca il suo passato al presente eterno del poema omerico.
Il suo intervento è stato uno stimolo per orientarci a vedere la nostra vita da altre prospettive, con altri metri di pensiero e di giudizio. Per saper apprezzare la nostra essenza e la sua unicità. L’arte di sapere morire è dunque l’arte di saper nascere tutti i giorni, di saper crescere e diventare maturi, cioè di trovare il giusto equilibrio “tra essere acerbi ed essere marci”.
Indelebile è stata, tra le riflessioni che ci ha proposto D’Avenia, quella relativa al nostro futuro. Come afferma anche nel libro, il destino di ognuno è già scritto e sta all’individuo decidere se portarlo a compimento o meno. La luce che illuminerà la stanza del nostro destino deve soltanto essere sollecitata da un evento che abbatta gli ostacoli della vita e della società, le quali limitano l’uomo nell’espressione di sé stesso.
L’evento che ha rotto i freni che lo tenevano inchiodato alla decisione più comoda e conveniente di entrare a lavorare in futuro nello studio dentistico del padre, è avvenuto in quarta superiore; quando il suo professore di italiano gli ha prestato per due settimane il proprio libro preferito di poesie. D’Avenia afferma di non aver saputo cogliere e apprezzare i messaggi di quelle poesie. Tuttavia, grazie a questa esperienza, D’Avenia riconosce la propria vocazione per l’insegnamento piuttosto che quella per gli studi odontoiatrici.
Attraverso questo incontro lo scrittore ha voluto ricordare che l’Odissea, spesso ritenuta solamente “moderna per la sua epoca”, è invece contemporanea a tutta la storia dell’esistenza umana. La sua lettura ed interpretazione devono essere un tuffo nel passato, tenendo sempre presente lo scoglio da cui ci si è lanciati, nella spiaggia dell’umanità che, come il poema omerico, è senza tempo, insieme ai rispettivi sentimenti, emozioni e relazioni.
Un cane robot per il porto di Genova
di Vittoria Gandolfo e Lucia Riggio, 3B – Liceo Classico A. D’Oria Genova
Un cane robot in grado di mettersi in relazione con persone in difficoltà o di sostituire l’uomo in missioni troppo rischiose.
Come ha spiegato Antonio Sgorbissa, professore di Robotica dell’Università di Genova, agli studenti del liceo D’Oria, nasce proprio in Liguria, nell’ambito dello Spoke 4 del progetto Raise (Robotics and aI for socio-economic empowerment), l’innovativo progetto di utilizzo del cane-robot per l’ ispezione nelle stive delle navi, specie in situazioni di pericolosità per l’uomo, sia per la radioattività dei container sia per la loro precarietà in caso di gravi eventi meteorologici.
Perché proprio un robot con sembianze canine?
Ci sono funzioni legate specificamente alla forma del cane, che sfruttano la sua agilità, la possibilità di muoversi a quattro zampe in ambienti difficili e lo rendono più adatto dell’uomo alla ricerca di persone in caso di grandi calamità naturali o di ispezioni in ambito portuale legate alla sicurezza.
Le applicazioni sono quindi molteplici, ma nel porto di Genova potrebbe essere una soluzione per incrementare la sicurezza sul posto di lavoro.
Infine – come la dottoranda in robotica Zoe Betta ha fatto sperimentare agli studenti del D’Oria – il robot è semplice da utilizzare: cammina, saltella, evita ostacoli in modo autonomo o manovrato da un joystick.
Come funziona Spot?

Prima di capire come è strutturato questo futuristico cane-robot, è necessario capire da quali parti è composto un qualsiasi robot. In generale, un robot – ha spiegato Sgorbissa – è costituito da diverse componenti, fisiche o meccaniche, “links” o “joints”, quali attivatori (ne permettono il movimento), sensori (ovvero dispositivi in grado di di percepire l’ambiente intorno a esso, come telecamere o ultrasuoni).
In particolare questo cane-robot è dotato di cinque telecamere, per rendere l’idea della profondità degli oggetti. Queste telecamere hanno tuttavia una bassa qualità, motivo per il quale spesso se ne aggiunge una sesta, esterna. Altre componenti di Spot, il cane-robot, sono un lidar (acronimo di “light detection and ranging”), ossia un sistema di telerilevamento, per la mappatura dello spazio e un computer di bordo.
Per migliorare le prestazioni di ogni tipo di robot quadrupede sta prendendo piede un framework all’avanguardia: ABS (agile but safe), che mira a fornire un’incredibile agilità ma anche una straordinaria capacità di evitare collisioni, al fine di rendere ogni cane robot incredibilmente agile senza andare ad intaccare la sicurezza nell’ambiente intorno ad esso.
Questo sistema si sviluppa in un approccio basato sull’apprendimento e rappresenta un vero spartiacque nella storia della robotica sociale e d’emergenza.
Grazie a questo sistema un cane robot avrà la possibilità di raggiungere i 3 m/s incorrendo in sempre meno incidenti. Secondo i ricercatori che approfondiscono la tecnologia ABS, il loro contributo alla robotica si articolerà in cinque punti, quali, ad esempio nuovi metodi di “allenamento” del robot che porteranno alla possibilità di evitare ostacoli senza dover diminuire la velocità e una rete di rappresentazione degli stimoli esterni che possa aiutare a individuare ostacoli anche di piccole dimensioni per eliminare quasi totalmente la possibilità di collisione.
Tutti i vantaggi di Spot
Spot si trova sul mercato ( è un prototipo proposto dalla statunitense Boston Dynamics) per un prezzo che può variare da 70.000 a 200.000 euro, naturalmente a seconda dei componenti installati su di esso, che ne modificano le funzioni.
Ma quali sono veramente le motivazioni per cui si dovrebbe preferire utilizzare un robot dalla forma di un cane invece che un vero e proprio cane? Robusto e preciso, Spot può trasportare carichi, essere utilizzato
In ambienti pericolosi per un essere vivente, quali rilevamento di bombe ed esplorazioni in luoghi sconvolti da disastri naturali.
Dunque questi macchinari permettono di non compromettere la sicurezza degli esseri umani e allo stesso tempo di portare a termine missioni rischiose.
Inoltre, naturalmente, Spot presenta tutti i vantaggi dati dal fatto che non è un essere vivente: non ha bisogno di cure e attenzioni che sono invece necessarie per un cane normale, non si stanca, ha una durata molto maggiore, è più preciso e meno soggetto a distrazioni o a qualsiasi tipo di complicazioni che possono sopraggiungere quando si lavora con un essere vivente.
Al momento il cane-robot dell’Università di Genova è ancora in una fase sperimentale, in attesa di venire impiegato in ambito sociale e d’emergenza.
“









