This essay is the final step of a project on a comparative analysis of the film Emily by Frances O’Connor and Emily Bronte’s Wuthering Heights .To analyze Emily Brontë’s work and the film Emily in a comprehensive way, we divided the task into six groups, each focusing on a specific theme, exploring various aspects of her life (as presented in the film), the novel, and the historical and social context.
Continue readingEsito finale di “CampBus 2024”: la vittoria è nostra!
“Il vincitore della V edizione di CampBus Corriere 2024… è il liceo classico Andrea D’Oria!!”
Sono le 14.00 del 5 dicembre 2024 e c’è tensione nella sala conferenze del “Corriere della Sera”. Dopo aver presentato i frutti del loro lavoro con Campbus al pubblico, dopo le interviste con gli sponsor del progetto, le scuole di Roma, Bari, Milano e Genova aspettano che la giuria proclami il progetto che si è aggiudicato la vittoria nella competizione. Sale sul palco Claudia Colla, capo della Rappresentanza della Commissione Europea per il Nord Italia, con la busta contenente il nome della scuola.
La apre. Il vincitore della V edizione di Campbus Corriere 2024 è il liceo classico Andrea D’Oria!
Dopo la sorpresa iniziale, partono gli applausi del pubblico.
A conclusione di questo percorso, saliamo sul palco, e, insieme alla targa, ritiriamo gli zaini.
Il video vincitore “Ciak gpt” è visibile sia sul canale youtube del liceo, sia nella Videoteca di Agorà.

Beatrice Salvioni ci racconta un’amicizia fuori dal tempo
La giovanissima autrice esordiente Beatrice Salvioni incontra gli studenti del Liceo D’Oria e racconta il suo percorso per diventare scrittrice.
Continue readingStoria del Liceo Classico Andrea d’Oria di Genova
Il Liceo Classico Andrea D’Oria di Genova nacque nel 1623 con le Scuole Pie. Trasformato in Scuole Civiche durante la Rivoluzione Francese, divenne un’istituzione pubblica di prestigio…
Continue readingLa WebTV per il Liceo Classico del futuro
Quest’anno alcune classi terze di tutti i percorsi del nostro liceo hanno svolto un’attività di PCTO riguardante la Web TV,
un progetto nato al fine di valorizzare la produzione e la distribuzione di conoscenza e creatività digitale. Grazie all’aiuto dell’ingegnere Marco Penso dell’associazione diGenova-Digital Urban Transformation,
gli studenti hanno potuto acquisire competenze tecnologiche importanti che costituiscono un arricchimento da integrare al percorso umanistico di studi.
L’obiettivo è stato quello di conoscere le principali fasi narrative dei video educational e realizzare video storytelling in ambito educativo. Le lezioni hanno avuto anche il contributo del prof. Umberto Mosca, critico cinematografico, giornalista e docente dell’Università di Torino, sulle abilità finalizzate a trasformare un’opera letteraria in video con l’analisi del linguaggio cinematografico, di art trailer e video recensioni.
Pianificando un’esperienza di storytelling, gli alunni del liceo coinvolti si sono impegnati nella creazione di un booktrailer, un videoclip che ha la funzione di presentare un contenuto culturale e invitare alla sua conoscenza. Questo progetto si pone in continuità con il percorso di PCTO svolto lo scorso anno, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale che ha portato alla realizzazione della piattaforma “Liceo D’Oria Web TV”,

un canale Youtube (https://www.youtube.com/@webtvliceodoria5361/featured) gestito attivamente dagli studenti e focalizzato sulla creazione di contenuti multimediali formativi.
Le classi 3B e 3F hanno deciso di affrontare in particolare un booktrailer legato alle novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, secondo alcuni specifici filoni narrativi quali l’alimentazione e il mondo mercantile.
Questa attività costituisce un primo contributo per la realizzazione di un’agorà digitale all’interno del progetto PNRR “Umanesimo digitale per il Liceo Classico del futuro”.
di Marianna Benvenuto, Elena Bisio, Asia Simonelli, 3B
Primo premio concorso “Antenne che intercettano”
ll video con cui la classe 3F ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Antenne che intercettano”, indetto dal MIUR e dalla Caritas Italiana Anno Scolastico 2021/2022. Il concorso verteva sull’analisi dei nuovi bisogni emersi dalla pandemia. Gli studenti hanno realizzato un video con una intervista doppia unendo immaginazione e vita vissuta.
Informazioni sul concorso al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/c…





