DALLE PAGINE ALLA SCENA: “IL PANE NUDO”

La 3F del Liceo D’Oria trasforma la letteratura in teatro sociale

Un percorso PCTO di drammaturgia condotto dalla classe 3F in collaborazione con Fondazione Garrone culmina in uno spettacolo ispirato all’opera di Mohamed Choukri.

Lo spettacolo, che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16:00 presso il Teatro Strada Nuova, è ispirato alla sconvolgente autobiografia di Mohamed Choukri. Gli studenti hanno lavorato alla trasposizione teatrale di questa storia ambientata “tra le rocciose montagne del rif e le aride sabbie del Marocco”, che racconta di “sopraffazione, violenza e decadenza“.

L’ evento si inserisce nell’ambito della rassegna “LO SPETTACOLO SIAMO NOI!”, un’iniziativa che porta il teatro nelle scuole come laboratorio di civiltà e presidio di creatività, trasformando gli studenti in autori e registi capaci di esprimere i propri messaggi attraverso l’arte drammatica.

Gli studenti della 3F, nei panni di registi, hanno colto l’opportunità di raccontare “storie di un mondo apparentemente lontano, ma spaventosamente sovrapponibili al nostro“, aprendo così una finestra di riflessione su tematiche sociali di grande attualità.

Il Liceo D’Oria presenta “EDIPO RE” di Sofocle

Siamo lieti di invitarvi alla rappresentazione di EDIPO RE di Sofocle, capolavoro della tragedia attica sul tema del destino e della conoscenza di sé, interpretato dagli studenti del Liceo D’Oria nell’ambito del XIX Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani.

Qui il video con la rappresentazione del 21 maggio a Palazzolo Acreide

PRIMA RAPPRESENTAZIONE
📍 Luogo: Palazzolo Acreide (Siracusa)
📅 Data: Martedì 21 maggio 2025

REPLICA SPECIALE A GENOVA
📍 Luogo: Teatro della Tosse, Genova
📅 Data: Lunedì 26 maggio 2025
🕗 Orario: 20:30

La tragedia è presentata nella traduzione originale curata dalle professoresse Laura Dolcino e Ambra Tocco, con l’adattamento e la regia del maestro Enrico Campanati.

Il progetto teatrale è coordinato dalla professoressa Marina Terrana con la collaborazione della professoressa Paola Maria Di Stefano.

 

 

 

Esito finale di “CampBus 2024”: la vittoria è nostra!

“Il vincitore della V edizione di CampBus Corriere 2024… è il liceo classico Andrea D’Oria!!”

 

Sono le 14.00 del 5 dicembre 2024 e c’è tensione nella sala conferenze del “Corriere della Sera”. Dopo aver presentato i frutti del loro lavoro con Campbus al pubblico, dopo le interviste con gli sponsor del progetto, le scuole di Roma, Bari, Milano e Genova aspettano che la giuria proclami il progetto che si è aggiudicato la vittoria nella competizione. Sale sul palco Claudia Colla, capo della Rappresentanza della Commissione Europea per il Nord Italia, con la busta contenente il nome della scuola.

La apre. Il vincitore della V edizione di Campbus Corriere 2024 è il liceo classico Andrea D’Oria!

Dopo la sorpresa iniziale, partono gli applausi del pubblico.

A conclusione di questo percorso, saliamo sul palco, e, insieme alla targa, ritiriamo gli zaini.

Il video vincitore “Ciak gpt”  è visibile sia sul canale youtube del liceo, sia nella Videoteca di Agorà.

CAMPBUS on TOUR 2024

Il progetto CampBus del Corriere della Sera,  dedicato alla relazione fra la scuola e l’innovazione tecnologica, ha scelto Genova e il liceo “D’Oria”, dopo Milano, Roma e Bari, come quarta tappa del suo viaggio in Italia per portare spunti di didattica digitale.

Il bus colorato e “intelligente”  da oggi fino al 25 ottobre 2024, in contemporanea con il Festival della Scienza, porterà molte attività che animeranno la nostra scuola dalla mattina al pomeriggio, con un unico filo conduttore: la tecnologia e il suo utilizzo nella didattica in presenza, del presente e del futuro.

Seguite la pagina Instagram   @campbus.corriere o il profilo TikTok  per conoscere il diario della settimana.

Aldo Cazzullo dialoga con gli studenti del liceo D’Oria

Video sintesi dell’incontro con il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo che il 26 gennaio 2024 è intervenuto nell’Aula Magna del Liceo D’Oria per presentare il suo spettacolo “Il duce delinquente” che ha portato in scena con Moni Ovadia al Teatro Modena di Genova. Il dialogo con gli studenti ha permesso di attuare un confronto con il presente, ragionare sulle differenze di genere e sulla continua lotta per l’emancipazione femminile, sui valori della nostra società e le idee che abbiamo della nostra penisola, dal mondo romano fino ad oggi, per arrivare a concludere che è una fortuna e una responsabilità essere nati nel “bel paese” di Dante, un privilegio per il quale cercare di costruire un domani migliore.

https://youtu.be/mdwhJ1l9yzE?si=lNA0CAD5AbkKlXeC

#partecipare #conoscere

Riprese: Matteo Barcella, Riccardo Olivieri             Montaggio: Riccardo Olivieri