Dall’Orestea ai Mannon: ritratto della violenza familiare

La prima nazionale dello spettacolo “Il lutto si addice ad Elettra”

di Alexandra Delrio, Giulia Portalupi, Bianca Stefanelli, Federica Tanca e Chiara Torazza, 3B

La prima nazionale dello spettacolo Il lutto si addice ad Elettra’ di Eugene O’Neill, con la regia di David Livermore, propone un racconto che racchiude in sé temi come il complesso di Edipo e la riflessione sull’inevitabilità del destino, rievocando le stesse emozioni che muovevano gli eroi antichi.

Non possiamo definire questo spettacolo un adattamento del mito nel senso stretto del termine: scenografia, ambientazione temporale e sottotrame sono state completamente rielaborate, al punto da trasformare la tragedia classica in una vicenda parallela, ambientata in un contesto moderno, ma carico dello stesso πάθος dell’antichità.Colpisce come il mito si rifletta in questa nuova narrazione, capace di fondere l’antico pensiero classico con le dinamiche della società moderna.

Trama Il racconto è incentrato sul tradimento di Christine Mannon nei confronti di Ezra Mannon, che muore assassinato dalla sua stessa moglie.

Lavinia, figlia di Christine ed Ezra, e la madre hanno sempre avuto un rapporto conflittuale dovuto principalmente a due ragioni: il complesso di Elettra da cui è affetta Lavinia e la repulsione che Christine prova nei confronti del marito Ezra. Lavinia è invidiosa della madre e non sopporta di vederla tradire il padre con il capitano Adam Brant, il quale finge di essere innamorato della figlia per rendere la relazione tra i due ancora più insospettabile.

Christine, innamorata di Ezra da giovane, comincia a provare ripugnanza per lui dopo il matrimonio e i gesti che il marito considerava affettuosi vengono percepiti da lei come oppressivi, in alcuni casi perfino violenti. Lei detesta Lavinia poiché la vede soltanto come frutto di una violenza. Predilige invece il fratello Orin, nato in assenza di Ezra, il quale ha un rapporto morboso con la madre, tanto da anteporre i suoi desideri alla propria felicità in molte situazioni. Orin, ignaro di quello che sta accadendo nella sua famiglia, non ascolta Lavinia, nonostante i suoi continui avvertimenti su chi fosse realmente sua madre, completamente soggiogato dalle parole manipolatorie di Christine, disposta a tutto pur di fargli credere che la sorella stia mentendo e proteggere la sua relazione segreta con Adam Brant.

Rappresentazione teatrale O’Neill illustra l’influenza di queste dinamiche familiari opprimenti sulle relazioni amorose dei due fratelli Mannon: Lavinia si rifiuta di sposare Peter, innamorato di lei da molto tempo, e Orin considera fondamentale l’opinione di sua madre su Hazel, giovane follemente innamorata di lui.

Questi due personaggi, che rappresentano il coro, sembrano essere gli unici a riconoscere il malsano rapporto tra i membri della famiglia. Infatti i figli dei Mannon, in particolar modo Lavinia, diventano sempre più come i genitori. Il regista David Livermore rappresenta scenograficamente questa trasformazione: alla morte di Christine, Lavinia indossa un vestito quasi identico a quello della madre e Orin manifesta gli stessi desideri di avventura e, in parte, di libertà del padre. In uno dei momenti di crollo di Orin, Lavinia prova a calmarlo ricordandogli la natura malvagia della madre ma il fratello sembra stare per rivelare tutto alla fidanzata Hazel: scatta tra i due un bacio, metafora che racchiude tutta la disperazione e la rabbia dei personaggi. In quel momento sembra essere presente tutta la famiglia Mannon sul palco ed è sicuramente una delle scene più intense di tutta l’opera. Ripensando all’accaduto, Orin scrive tutta la storia dei Mannon con lo scopo di pubblicarla e rendere nota la colpevolezza della sorella. Inizialmente affida la storia a Hazel Niles, ma Lavinia, rimasta sola, si appropria del fascicolo, ritrovandosi schiacciata dal peso della maledizione familiare e decidendo di rinchiudersi nella casa dei Mannon per il resto dei suoi giorni, accettando il lutto come un destino inevitabile.

La psiche dei protagonisti è stata notevolmente approfondita rispetto all’Orestea: nei personaggi creati da O’Neill è presente una complessità psicologica strutturata. E’ stato interessante trovare le corrispondenze tra i componenti della famiglia Mannon e i personaggi eschilei. Lavinia, la figlia prediletta del padre e la più grande rivale della madre, è ispirata ad Elettra, mentre Orin riprende la figura di Oreste, Ezra Mannon quella di Agamennone, Christine quella di Clitemnestra e il capitano Brant quella di Egisto.

Attori e recitazione I due ruoli principali, Christine ed Ezra Mannon, sono interpretati rispettivamente da Elisabetta Pozzi e Paolo Pierobon. Entrambi hanno recitato in maniera avvincente, coinvolgendo tutto il pubblico sia con le parole che con i gesti. La figura di Christine è forse quella che rimane più impressa, proprio perché non offre spiegazioni facili: si muove tra desiderio, colpa e solitudine senza mai risultare del tutto trasparente. La sua lotta interiore tra dolore, rabbia e desiderio di libertà la rende un personaggio complicato e indimenticabile.

Paolo Pierobon offre un’interpretazione di grande potenza drammatica quando, in punto di morte, indica Christine come sua assassina. La recitazione migliore è stata senza alcun dubbio quella di Linda Gennari, nel ruolo di Lavinia, il cuore tormentato della tragedia: a fine spettacolo ha interpretato in modo eccellente la trasformazione della protagonista nella persona che più odiava, sua madre, imitando in modo quasi perfetto i gesti e persino la risata del personaggio di Elisabetta Pozzi.

La recitazione meno autentica è stata quella di Marco Foschi nel ruolo di Orin, appena tornato dalla guerra. L’attore ha recitato il ruolo di Oreste con molta foga, ma poca espressività, spesso in modo troppo dinamico e con toni che sembravano inadeguati al contesto.

“Il lutto si addice a Elettra” presenta un’atmosfera tesa che si respira dall’inizio alla fine. Non si può non restarne coinvolti: gli attori non si limitano ad interpretare una tragedia, la vivono. I personaggi non sono mai semplici da comprendere, non si lasciano classificare come “giusti” o “sbagliati”: ognuno porta con sé un peso di cui non riesce a liberarsi e proprio questa complessità li rende realistici. Anche quando vengono urlati, il dolore, il rancore e le dinamiche familiari non trovano mai davvero sfogo: restano irrisolti, come se nessuna voce fosse abbastanza forte da liberarli davvero.

Quest’opera diventa quindi un ponte tra due mondi, quello classico e quello contemporaneo, perché certi conflitti, quelli che interessano le relazioni più intime, possono essere comuni a tutti.Il lutto, in questo caso, non è solo perdita, ma una trasformazione per chi lo affronta, che può addirittura cambiare una persona radicalmente. “Il lutto si addice ad Elettra” è uno spettacolo che fa riflettere anche dopo che il sipario è stato calato.

Cassandra: tra mito e realtà

di Matias Di Giacomo, Matilde Pedroncini,  Emma Zini, 2 B

Poche ore prima di assistere allo spettacolo “Cassandra o dell’inganno” Elisabetta Pozzi, ideatrice e interprete dell’opera, ci ha accolti dietro le quinte del Teatro Duse. Incontrarla è stato un privilegio perchè ci ha consentito di comprendere le scelte drammaturgiche dell’autrice e di conoscere meglio le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.

Qui il video della nostra intervista.

Elisabetta Pozzi ha ideato questo spettacolo basandosi principalmente sulle tragedie di Eschilo ed Euripide, ed è riuscita a unire modernità e mitologia, coinvolgendo il pubblico in un percorso che  dall’affascinante e crudele storia di Cassandra arriva ai giorni nostri.

 

Signora Pozzi, lei ha portato in scena le figure femminili più grandi del teatro classico. Che cosa l’ha spinta a scrivere e interpretare questo spettacolo proprio su Cassandra?

Sì, è vero, ho portato in scena le grandi figure femminili del mito , soprattutto a Siracusa, che è un luogo speciale perchè riporta davvero a un momento unico: 5.000, 6.000 spettatori che , come quelli del V secolo a.C., si riuniscono nel teatro greco per assistere alla rappresentazione di  questi grandi testi, Medea, Fedra, Clitemnestra. Cassandra è la profetessa troiana mai creduta a causa della maledizione di Apollo. Quello che mi ha incuriosito di questo personaggio, che conoscevo molto bene perchè l’ho studiato a scuola e approfondito nel mio lavoro, era proprio questo punto: quante “Cassandre” in realtà ci sono state nel corso dei millenni? Quanti uomini e donne  hanno percepito che qualcosa stava succedendo, hanno cominciato a capire attraverso dei segni il fatto che qualcosa stava per finire, un ciclo, un periodo storico,  un impero , e hanno cercato di dirlo ma purtroppo non sono stati creduti? 

Secondo lei ci sono oggi delle “Cassandre”, persone inascoltate a cui invece bisognerebbe prestare attenzione?

“Sì, ce ne sono molte e proprio ad alcune di queste ho voluto fare riferimento; sono grandi pensatori come Jean Baudrillard, Marc Augè, che hanno proprio scritto del futuro,  Vance Packard che nell’opera “I persuasori occulti”  parlava della potenza che i mezzi di comunicazione avrebbero avuto sulle persone. Nel giro di pochi anni queste “predizioni” si sono avverate: vediamo la dipendenza totale che ormai tutti hanno dalla tecnologia. Da non dimenticare Pierpaolo Pasolini che nel 1960 scrive “Profezia“, un’opera sull’immigrazione, sul destino di uomini e donne che arrivano da Paesi lontani. La sua riflessione mi ha colpito molto e mi commuovo sempre quando sul palco recito un suo passaggio fondamentale: “scenderanno a milioni, sbarcheranno a Crotone o a Palmi, vestiti di stracci asiatici e camicie americane”.

Sappiamo che ha lavorato molte volte al Teatro Greco di Siracusa e che ha una grande attenzione per il dramma antico. Perchè ritiene importante continuare a portare in scena le tragedie classiche? Quali messaggi o emozioni possono ancora trasmettere a una società tanto diversa, più di duemila anni dopo?

“Le tragedie che ci sono arrivate, scritte in un’epoca e in una società tanto lontane, sono sempre attuali perchè riguardano aspetti, emozioni o sentimenti dell’essere umano di ogni tempo, universali. Per esempio ne “I Persiani” di Eschilo si parla della guerra e la grande intuizione del drammaturgo ateniese è stata quella di parlare ai Greci vincitori della follia della guerra attraverso la disperazione di un popolo da loro  sconfitto, per dire” la guerra riduce così”. Le tragedie ci fanno riflettere anche sull’ Ybris, la tracotanza,  la perdita del senso della misura, che evidentemente  stiamo vivendo anche noi oggi.

 

Esiste un personaggio che ha interpretato o uno spettacolo in cui ha recitato che è stato particolarmente significativo sia per la sua carriera che per la sua vita?

“Le prime esperienze sono state importantissime; risalgono a quando frequentavo ancora il liceo e ho iniziato a lavorare con un piccolo ruolo in un dramma di Pirandello ; avevo partecipato ad un provino senza dirlo ai miei e mi avevano preso, quindi i miei genitori si sono ritrovati  a dover firmare il mio primo contratto perchè non ero ancora maggiorenne. Mi ricordo che mio padre era contrario,  voleva che io finissi prima il liceo, ma poi   Giorgio Albertazzi, il mio maestro, venne a casa mia e convinse i miei a firmare quel contratto. Altri spettacoli che sono stati fondamentali per me sono”Le tre sorelle” di Cechov che ho portato in scena qui a Genova,  “Il lutto si addice ad Elettra” per la regia di Luca Ronconi, di cui ero la protagonista e che fu un’esperienza sconvolgente, grazie alla quale ottenni parecchi premi. Ancora “Zio Vanja” di Cechov,  con cui abbiamo debuttato a Mosca. Poi , naturalmente, tutti gli spettacoli di Siracusa: Medea, Ecuba, Fedra, Le Troiane. A Genova, con ” Giacomo il prepotente” sulla  figura di Giacomo Leopardi, ho iniziato un lavoro sulla drammaturgia contemporanea, che ritengo fondamentale coltivare. Attualmente  con la scuola di recitazione del teatro di Genova, che dirigo, lavoro coi ragazzi proprio sulla drammaturgia contemporanea.

Quale percorso di studi consiglia ad un giovane che desidera intraprendere la carriera di attore? Come consiglia di trasformare una passione in un vero e proprio lavoro?

“La formazione che dà il liceo classico è unica; concordo con Roberto Vecchioni, cantautore e professore di greco, quando dice “io non ho mai paura, perché ho fatto il liceo classico”. La formazione classica fortifica, fornisce il giusto senso del pensiero. A me ha aiutato tantissimo. Di seguito  ritengo che la cosa più importante sarebbe fare teatro da subito, già da ragazzi, anche per coltivare  l’immaginazione. Il teatro è immaginare di essere altro da sé.